“Mi sono chiesta quale sia il motivo che mi ha spinto a scrivere “Storie vere di animali”.
Ho ripercorso con la mente la mia vita, andando indietro nel tempo fino all’infanzia, e sono scaturiti nella mia memoria ricordi di un tempo in cui tutti noi eravamo maggiormente in contatto con gli animali e con la natura, a volte madre, a volte matrigna, perché la natura non è sempre benevola, né con gli uomini né con gli animali, ma ha regole ben precise da cui non si deroga.
Anche voi potete cambiare questo mondo di oggi, partendo dalle lacrime di commozione, dal sentimento di solidarietà che ci lega agli animali, dalla percezione della nostra imperfezione, che spesso ci spinge ad avere voglia di cercare Dio nelle piccole cose intorno a noi”
Luisa Ronconi
È la terza edizione di un Premio letterario dedicato ad una persona speciale.
“Storie vere di animali” vuole affrontare il rapporto tra l’uomo e la natura.
Madre e Matrigna.
Un rapporto conflittuale e complesso che ci porta a scoprire l’infanzia, in un viaggio, nostos, per capire chi veramente siamo.
Luciano Salsi – Associazione Culturale Luisa Ronconi

Concorso
Premio Letterario LUISA RONCONI
Terza edizione – anno 2017
Per Racconti inediti
L’Associazione Culturale Luisa Ronconi indice per l’anno 2017 la Terza Edizione di concorso nazionale di narrativa denominato
PREMIO LETTERARIO LUISA RONCONI
STORIE VERE DI ANIMALI
I Premi
I primi tre racconti saranno così premiati:
- 1° classificato: € 800,00 ( euro ottocento/00)
- 2° classificato: € 300,00 ( euro trecento/00)
- 3° classificato: € 200,00 ( euro duecento/00)
Verranno erogati nel corso della giornata di premiazione, nel rispetto della normativa fiscale vigente. Ad ognuno dei tre vincitori sarà consegnata inoltre, una targa a ricordo dell’evento.
Partecipa ora
Spedisci il tuo racconto ora direttamente dal nostro sito web
Partecipare è semplice! Dopo aver scaricato e letto il regolamento, redigi il tuo racconto secondo quanto richiesto e utilizza il nostro comodo modulo online completando tutti i campi. Il racconto partecipante va inviato entro il 31 Agosto 2017.
Il vincitore sarà reso noto durante la premiazione del
14 Ottobre 2017.

Quest’anno partecipo per la seconda volta in quanto trovo il concorso delicato, di altissimo livello, organizzato perfettamente e con uno scopo, il ricordo di una donna coraggiosa con la passione per le favole…perché nonostante tutto la fantasia è più forte di ogni dolore.
Annalisa Gaudino

Il Premio Luisa Ronconi è una bellissima iniziativa tesa a valorizzare quegli autori emergenti che sanno trovare il modo migliore per parlare ai piccoli lettori, comunicando loro emozioni, sentimenti e insegnamenti con l’aiuto della fantasia. La dedizione e l’amore con il quale gli organizzatori portano avanti il Premio, l’attenzione agli autori, la puntualità delle comunicazioni, sono veramente encomiabili, ed è da rimarcare il fatto che ai partecipanti viene richiesto esclusivamente un contributo in termini di impegno e fantasia, e nessuna tassa di iscrizione. Tutto questo è indice di grande serietà e passione.
Cristina Giuntini

La scelta di un concorso letterario per ricordare una persona mi piace molto. Non so se quest’anno riuscirò a partecipare (al momento non ho materiale inerente al tema) ma senz’altro continuerò a seguire questa e le prossime edizioni (Dalla pagina di Facebook del Premio Letterario Luisa Ronconi)
Elena Maria Giudici

LA GIORNATA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO LUISA RONCONI – III EDIZIONE È INSERITA NELLA XIV EDIZIONE DELLA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA: CONTESTI. CLIMA AMBIENTE E RISORSE TRA STORIA E FUTURO.
L’evento varrà come credito formativo per gli insegnanti che vi parteciperanno, oltre che per gli studenti del Corso di Laurea in Scienza della Formazione.

CONOSCERE LUISA RONCONI di Luciano Salsi
Luisa Ronconi è nata a Forlì il 14 Aprile 1947 , dove ha vissuto prima di trasferirsi a Bologna.
Nell’educazione di Luisa hanno avuto un ruolo fondamentale i Nonni, ripresi più volte nei suoi scritti, ed in generale la sua Famiglia.
Il nonno Luigi e la nonna Italia ( la persona raffigurata nella copertina del Libro “Donne di ieri” ), lui cacciatore, entrambi amanti della natura, le hanno sempre insegnato i valori dell’onestà, della libertà e della coerenza.
Luisa ha frequentato il Liceo Classico Morgagni di Forlì e dopo…