Descrizione
isbn 9788865913703
La donna dà alla società così come alla famiglia un grande apporto per la sua sensibilità, concretezza e senso del dovere ed ora che, a buon diritto, può stare a testa alta al fianco degli uomini nel mondo del lavoro, si nota quanto sia preparata e caparbia nell’arrivare alla radice dei problemi e nel cercare di risolverli al meglio.
Anch’io, per raggiungere la parità con gli uomini, sto lottando da una vita a casa e nel lavoro. Ora mi sono fermata e, sorridendo, mi volto indietro.
Quanta strada abbiamo percorso noi donne, quanta fatica ci è costata mantenere il lavoro senza rinunciare alla famiglia e convincere gli altri che ce l’avremmo fatta a stare sul doppio binario!
I giovani di oggi non si rendono conto di quanto sia stato difficile dimostrare il nostro valore, non nascondere più la nostra intelligenza ed essere apprezzate per questo e non solamente per la grazia delle nostre forme.
Parimenti, è difficile trovare un uomo che apprezzi l’intelligenza di una donna al punto tale da decidere di averla al suo fianco per tutta la vita: donne del genere sono impegnative.
Noi donne siamo stanche di essere considerate angeli del focolare, infermiere perfette, madri e sorelle esemplari. Ora siamo compagne dei nostri uomini, non vogliamo stare né sopra, né sotto di loro, ma al loro fianco per costruire un mondo migliore.
Non vogliamo essere oggetto di violenze perpetrate dai nostri uomini che ci vogliono dominare anche fisicamente o da uomini per strada, perché non è facile vivere il proprio sesso con serenità. Molti uomini devono ancora imparare ad accettare la diversità senza sentirsi superiori.
Per raccontare come siano cambiati la società ed i costumi, come siano caduti tanti pregiudizi, dopo aver accennato alla resistenza e alla fine del fascismo, perché da lì è iniziata la nostra storia nuova di italiani, racconterò i decenni a partire dagli anni Cinquanta, epoca in cui avevo tre anni, e narrerò episodi, alcuni dei quali fingerò siano accaduti a me o alla mia famiglia per pura invenzione letteraria.
Qualsiasi riferimento a persone realmente esistite o a cose accadute è puramente casuale.
Luisa Ronconi
Estratto "Donne di Ieri"
Scarica adesso un estratto del Libro di Luisa Ronconi
"Donne di Ieri"
"Introduzione più Primo racconto"
Lasciando i tuoi dati nei campi qui in basso riceverai l'estratto direttamente nella tua casella di posta elettronica preferita in un comodissimo formato PDF che potrai leggere quando vorrai.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.